Molto prima dell'avvento del turismo, il nome Svizzera era associato all'idea di bellezza paesaggistica.
Il Ticino, porta d'accesso al sud della Svizzera, continua ad essere affascinante e coinvolgente. Il Canton Ticino non è solo la regione più soleggiata della Svizzera, ma il clima mediterraneo del versante meridionale delle Alpi offre molto di più: giardini lussureggianti, vini eccellenti e una cucina variegata. Per questo, nel 1962, l'albergatrice irlandese-scozzese Ena Jenny decise di costruire una casa in Ticino, offrendo cinque camere con servizio Bed & Breakfast. Trovò il luogo ideale nel piccolo e pittoresco villaggio di Tegna, sopra Locarno, nelle Terre di Pedemonte. La proprietà si trovava su una collina dove si coltivava la vite, da qui derivò il nome italiano della struttura, "Barbatè". Dopo un inizio di successo e una forte domanda, Ena Jenny ampliò la sua offerta fino a un totale di dodici camere. Nel 1969, su raccomandazione dell'amica Elke Gilbert, la famosa scrittrice e filosofa Hannah Arendt visitò il luogo. Ne fu entusiasta e successivamente tornò regolarmente in estate nel Canton Ticino, alloggiando al Casa Barbatè. La scrittrice ne rimase affascinata e scrisse:
Queste parole di apprezzamento da parte di una celebre ospite attrassero ulteriori amici e conoscenti. Nel corso degli anni successivi, il Casa Barbatè cambiò diverse volte proprietario. Nel 2005, quando la struttura fu nuovamente messa in vendita, Paolo Zanga, nativo italiano, e sua moglie tedesca Alexandra videro l'opportunità di realizzare il loro sogno. Acquistarono il Garni Barbatè dalla famiglia ticinese Favrè-Trinca e si dedicarono con entusiasmo al miglioramento e al rinnovo della struttura. Entrambi avevano già lavorato per molti anni nel settore alberghiero e della ristorazione ticinese e potevano contribuire con le loro idee e competenze del settore. La domanda era elevata, così nel 2010 hanno deciso di ampliare l’offerta con la costruzione di un piano e di un appartamento.
Nel 2015 è stato costruito un secondo parcheggio sotto alla struttura. L'accoglienza calorosa e il personale ben preparato valsero all'hotel un'eccellente valutazione da parte degli ospiti e il riconoscimento come uno dei migliori Garni Hotel della Svizzera. Con l'acquisizione del "Locanda Boato" Bistrot & Bed nel centro di Tegna, sono state aggiunte otto ulteriori camere doppie così da arrivare ad offrire cinquanta posti letto. Gli ospiti ora hanno anche la possibilità di cenare nel ristorante dell'albergo.
Paolo e Alexandra Zanga guardano al futuro con fiducia e ottimismo, offrendo ai loro clienti gioia, tranquillità e una meravigliosa sensazione di vita.